
A chi mi rivolgo




Adulti
L'obiettivo è quello di aiutare le persone nel migliorare la qualità della propria vita. Da adulti spesso ci troviamo a fronteggiare condizioni di disagio emotivo e psicologico. Emozioni come rabbia, paura o tristezza, sentimenti di malessere generale è importante che trovino uno spazio di ascolto. Ci portiamo dietro il frutto della nostra storia di vita e talvolta ci rendiamo conto che quelle strategie di sopravvivenza che abbiamo imparato a mettere in atto, oggi non sono più così funzionali. L'obiettivo del lavoro è quello di affiancare le persone nel trovare e valorizzare le risorse che gli consentano di vivere bene con sé e con gli altri, con consapevolezza, intimità e spontaneità.
Coppie
Ogni persona porta all'interno di una relazione il proprio bagaglio personale di idee, emozioni, esperienze e comportamenti abituali. L'incontro con l'altro da origine ad uno spazio in cui nuove dinamiche, più o meno funzionali, si originano dall'incastro di due storie di vita. La terapia di coppia aiuta i partner ad esplorare i propri modelli di comunicazione, a comprendere le influenze del passato, a prendersene cura e a sviluppare nuovi modi di stare insieme.
Adolescenti
L'adolescenza è un periodo delicato sia per i figli che per i genitori. Essa costituisce il passaggio dall'infanzia alla vita adulta, ma è molto di più. Questa è la fase in cui si fa i conti con la propria fanciullezza e allo stesso modo ci si prepara ad un nuovo spazio di possibilità e cambiamenti. Nell'adolescenza si sviluppa la consapevolezza sulla propria identità, si fanno nuove esperienze o ci si nega nuove esperienze. Dubbi, domande, tante riflessioni, la sensazione che si può iniziare a scegliere le regole della società in cui rispecchiarsi e quelle in cui ci si sente stretti, le nuove relazioni, le forti emozioni e il bisogno di ricercare tanti e nuovi significati. Da colui che grida a gran voce, a colui che si rifugia nel proprio mondo interno, è importante che ogni giovane possa essere accompagnato nell'espressione dei propri vissuti e supportato nel proprio percorso di crescita.
Bambini
Il percorso terapeutico o di sostegno psicologico col bambino prevede la costruzione di uno spazio sicuro in cui parlare, giocare, sperimentare, costruire, inventare, scrivere, disegnare e raccontare storie. Questi sono i mille linguaggi del bambino e le modalità attraverso cui entra in contatto con se stesso, con gli altri e con il mondo. L'infanzia può essere caratterizzata da diverse forme di disagio, ogni famiglia ha le proprie esigenze e ogni bambino ha i propri bisogni. Il lavoro con i bambini è costituito da particolare rispetto, responsabilità, delicatezza e collaborazione con chi nella vita di tutti i giorni si occupa di loro.